Apple sostiene programmi di media literacy negli Stati Uniti e in Europa: Una nuova iniziativa per incoraggiare il pensiero critico e mettere gli studenti in condizione di essere meglio informati

Cupertino, California – Oggi Apple ha annunciato una nuova iniziativa a sostegno di organizzazioni non profit, leader negli Stati Uniti e in Europa nell’offerta di programmi apolitici e indipendenti incentrati sulla media literacy. News Literacy Project (NLP) e Common Sense negli Stati Uniti e Osservatorio Permanente Giovani-Editori in Italia riceveranno il sostegno di Apple, affinché rafforzino il loro impegno volto ad offrire ai giovani gli strumenti indispensabili allo sviluppo del pensiero critico, necessario nell’era digitale in cui viviamo.

“La news literacy è indispensabile al sostegno di una democrazia sana in cui la stampa sia libera: siamo orgogliosi di collaborare con organizzazioni che lavorano in prima linea in questo ambito”, ha detto Tim Cook, CEO di Apple. “Siamo rimasti colpiti dall’importante operato di News Literacy Project, Common Sense e Osservatorio, che mettono i giovani nella condizione di essere cittadini attivi e coinvolti”.

“Apple News si impegna ad offrire un giornalismo di qualità sulla base di fonti attendibili”, ha affermato Lauren Kern, direttore di Apple News. “Siamo entusiasti che Apple sostenga queste importanti organizzazioni con l’obiettivo di allenare le nuove generazioni a come ricercare informazioni precise e attendibili in un panorama di notizie sempre più complicato”.

“Siamo grati dell’impegno profuso da Apple nella lotta contro la disinformazione e nel sostegno del giornalismo di qualità, ha detto Alan C. Miller, fondatore e CEO di NLP. “NLP opera per dotare le nuove generazioni della capacità di pensiero critico, affinché distinguano le notizie e le altre informazioni attendibili, e degli strumenti necessari affinché diventino partecipanti informati e coinvolti nella democrazia del nostro Paese. Accogliamo con favore questa puntuale iniziativa di contribuire a raggiungere la nostra Vision: l’inserimento della news literacy nel percorso scolastico americano”.

“La mancanza di attitudine al pensiero critico nei giovani è un problema crescente nel nostro Paese. Quanto è stato rivelato circa la manipolazione delle notizie e il conseguente impatto sulla società ha fatto luce sia sull’importanza, sia sull’entità del problema”, ha affermato James P. Steyer, fondatore e CEO di Common Sense. “Dobbiamo aiutare i nostri studenti non solo a cercare informazioni attendibili, ma anche a pensare in maniera critica sul più ampio mondo del giornalismo e delle idee. Apple condivide la nostra Mission di formare una generazione di bambini che diventeranno ottimi studenti, leader e cittadini nell’era digitale e Common Sense è molto lieta di essere parte di questo importante lavoro”.

“La nostra Mission è contribuire allo sviluppo del pensiero critico dei giovani attraverso il confronto tra diverse fonti del giornalismo di qualità”, ha affermato Andrea Ceccherini, fondatore e CEO dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori. “Di fronte al dilagare delle fake news, non possiamo arrenderci all’idea che debbano essere solo società di fact checking a guidare il processo di selezione dell’attendibilità delle notizie, bensì che si possa esercitare la propria mente, restando così più padroni di noi stessi. La nostra ambizione è quella di contribuire a far crescere sempre più cittadini, aprendo sempre più le nostre società a quella cultura del confronto, che sta alla base di ogni sana democrazia”.

News Literacy Project

News Literacy Project (NLP) è un’organizzazione non profit che opera nel settore dell’istruzione, fornisce agli educatori gli strumenti necessari all’insegnamento, nelle scuole medie e superiori, delle capacità di cui gli studenti hanno bisogno per diventare consumatori intelligenti e attivi di notizie e altre informazioni, nonché partecipanti informati e coinvolti nella nostra democrazia. Il lancio della piattaforma di NLP per l’istruzione, la “Checkology virtual classroom”, è avvenuto nel maggio 2016 e da allora oltre 17.800 educatori in tutti i 50 stati [degli USA], il District of Columbia, tre territori statunitensi e altri 104 Paesi si sono registrati per potersene avvalere e oltre 124.000 studenti hanno potuto usufruire delle lezioni offerte. Gli studenti hanno affermato, a seguito di quanto appreso grazie a Checkology, di avere maggior fiducia nella loro capacità di distinguere e creare informazioni credibili, di apprezzare maggiormente il ruolo svolto dalla stampa libera all’interno della democrazia e di essere più propensi impegnarsi civicamente, esprimendo il proprio voto nel momento in cui potranno farlo, o diventando più attivi a livello politico. La Vision di NLP è far sì che la news literacy – una competenza fondamentale nella vita dell’individuo- sia inserita nel percorso scolastico americano.

Common Sense è la più importante organizzazione non profit dedita al sano sviluppo dei giovani e delle famiglie nell’era digitale. Common Sense Education sostiene le scuole dal kindergarten -che equivale all’ultimo anno della scuola materna in Italia, ma negli Stati Uniti fa già parte della scuola dell’obbligo- fino all’ultimo anno delle superiori, dotando gli educatori di tutto ciò di cui hanno bisogno per formare la prossima generazione di cittadini digitali. Il Digital Citizenship Curriculum, l’innovativo e premiato programma dell’organizzazione, prepara gli studenti affinché sviluppino abitudini e competenze di cui potranno avvalersi durante tutto il corso della vita, sostiene gli insegnanti offrendo formazione e riconoscimenti, e coinvolge le famiglie e le comunità con suggerimenti e strumenti utili. Per aiutare gli studenti a navigare il panorama delle notizie del mondo di oggi con menti acute e aperte, Common Sense mira non solo a che gli studenti ricerchino notizie attendibili, ma anche che ragionino in maniera critica sul mondo più ampio del giornalismo e delle idee. L’iniziativa sulla news literacy promossa dall’organizzazione fornisce contenuti e risorse puntuali a genitori, educatori e adolescenti, con l’obiettivo di migliorare la news literacy tra i giovani. Il Digital Citizenship Curriculum è insegnato in oltre 50% delle scuole degli Stati Uniti da più di 700.000 educatori.

Osservatorio Permanente Giovani-Editori è l’organizzazione italiana leader nell’educazione alla cittadinanza attraverso progetti incentrati sulla media literacy. Per oltre 18 anni, la Mission dell’Osservatorio è stata quella di aiutare i giovani di oggi a diventare i cittadini di domani, affinché partecipino maggiormente alla nostra democrazia e sviluppino quel pensiero critico che li rende liberi. L’Osservatorio opera nel settore dell’istruzione, offrendo formazione agli insegnanti delle scuole superiori, che successivamente applicano nelle classi i programmi dell’Osservatorio con l’obiettivo di accrescere la curiosità degli studenti, la loro sete di conoscenza e il loro pensiero critico. Con la messa a confronto di diverse fonti di giornalismo di qualità, gli studenti imparano a distinguere tra notizie attendibili e fake news.

Apple ha rivoluzionato la tecnologia personale con l’introduzione del Macintosh nel 1984. Con iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV, Apple è leader mondiale nell’innovazione. Le quattro piattaforme Apple (iOS, macOS, watchOS e tvOS) offrono un’esperienza fluida e continua su tutti i dispositivi Apple e mettono a disposizione delle persone servizi all’avanguardia, quali App Store, App Music, Apple Pay e iCloud. Gli oltre 100.000 dipendenti Apple si impegnano a realizzare i prodotti migliori sul pianeta e a lasciare un mondo migliore di come l’abbiamo trovato.

ENGLISH VERSION

Cupertino, California — Apple today announced a new initiative in support of leading nonprofit organizations in the US and Europe that offer nonpartisan, independent media literacy programs. The News Literacy Project (NLP) and Common Sense in the US and Osservatorio Permanente Giovani-Editori in Italy will each receive support from Apple to advance their efforts in empowering young people with the critical thinking skills necessary in today’s digital age.
“News literacy is vital to sustaining a free press and thriving democracy, and we are proud to be collaborating with organizations on the front lines of this effort,” said Tim Cook, Apple’s CEO. “We’ve been impressed by the important work being done by the News Literacy Project, Common Sense and Osservatorio, empowering young people to be active and engaged citizens.”
“Apple News is committed to presenting quality journalism from trusted sources,” said Lauren Kern, editor-in-chief of Apple News. “We’re thrilled that Apple is supporting these important organizations to train the next generation on how to seek out accurate and reliable information amid an increasingly complicated news landscape.”

“We are grateful for Apple’s commitment to fighting misinformation and sustaining quality journalism,” said Alan C. Miller, founder and CEO of NLP. “NLP is committed to equipping the next generation with the critical thinking skills to discern what news and other information to trust and the tools to become informed and engaged participants in our country’s democracy. We welcome this timely initiative to help achieve our vision of seeing news literacy embedded in the American educational experience.”
“The lack of young people’s news literacy skills is a growing problem for our country. Revelations about the manipulation of news and the resulting impact on society have shed light on both the importance and scale of the issue,” said James P. Steyer, founder and CEO of Common Sense. “We need to help our students not just seek out legitimate news, but also think critically about the broader world of media and ideas. Apple shares in our mission to raise a generation of children who will thrive as learners, leaders and citizens in the digital age, and Common Sense is delighted to be part of this important effort.”
“Our mission is to help young people develop critical thinking skills by comparing different sources of quality information,” said Andrea Ceccherini, founder and CEO of Osservatorio Permanente Giovani-Editori. “At a time when fake news is spreading, we cannot give in to the idea that third-party fact-checking services are the only way to assess the reliability of news sources. We can exercise our own minds, and be masters of our own destiny. Our ambition is to help form more citizens, increasingly opening our society to a culture of civilized debate and confrontation, which is the basis of every healthy democracy.”

The News Literacy Project

The News Literacy Project (NLP), a nonpartisan national education nonprofit, empowers educators to teach middle school and high school students the skills they need to become smart, active consumers of news and other information and engaged, informed participants in our democracy. Since NLP’s signature education platform, the Checkology virtual classroom, was released in May 2016, more than 17,800 educators in all 50 states, the District of Columbia, three US territories and 104 other countries have registered to use it, and more than 124,000 students have benefited from its lessons. Students have told NLP that as a result of what they have learned in Checkology, they are more confident in their ability to discern and create credible information, have a greater appreciation of the role of a free press in a democracy, and are more likely to become civically engaged by voting when eligible to do so or by becoming politically active. NLP’s vision is to see news literacy — a critical life skill — embedded in the American educational experience.

Common Sense

Common Sense is the leading nonprofit organization dedicated to helping kids and families thrive in the digital age. Common Sense Education supports K-12 schools with everything educators need to empower the next generation of digital citizens. The organization’s innovative, award-winning Digital Citizenship Curriculum prepares students with lifelong habits and skills, supports teachers with training and recognition, and engages families and communities with helpful tips and tools. To help young people navigate today’s news landscape with sharp and open minds, Common Sense aims to help students not just seek out legitimate news, but also think critically about the broader world of media and ideas. The Common Sense news literacy initiative will provide timely content and resources for parents, educators and teens with the goal of improving news literacy among young people. Common Sense Digital Citizenship Curriculum is taught in more than half the schools in the United States, by more than 700,000 educators.

Osservatorio Permanente Giovani-Editori

Osservatorio Permanente Giovani-Editori is Italy’s leading independent organization in citizenship education focused on media literacy projects. For over 18 years, Osservatorio’s mission has been to help today’s young people become citizens of tomorrow, participate more in our democracy and develop critical thinking that sets them free. Osservatorio operates in education by training high school teachers, who then bring Osservatorio’s media literacy projects into their classrooms with the goal of increasing student curiosity, thirst for knowledge and critical thinking. As students compare different quality news sources, they learn to distinguish between reliable journalism and fake news.

Apple revolutionized personal technology with the introduction of the Macintosh in 1984. Today, Apple leads the world in innovation with iPhone, iPad, Mac, Apple Watch and Apple TV. Apple’s four software platforms — iOS, macOS, watchOS and tvOS — provide seamless experiences across all Apple devices and empower people with breakthrough services including the App Store, Apple Music, Apple Pay and iCloud. Apple’s more than 100,000 employees are dedicated to making the best products on earth, and to leaving the world better than we found it.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.